Idrati e Lipidi

Idrati e Lipidi

I più importanti fosfolipidi sono le cefaline (etanolamina fosfogliceride) del tessuto cerebrale e le lecitine (colina fosfogliceride), presenti nel tuorlo d’uovo e nei semi, soprattutto di soia. Il valore alimentare degli acidi grassi risiede nel fatto che, a parità di peso, si ottiene dalla loro demolizione il doppio dell’energia fornita dal glucosio. Appartengono ai lipidi derivati gli steroidi, il colesterolo, la vitamina D, ecc. Il REL è responsabile della sintesi dei lipidi, in quanto le
sue membrane sono dotate di alcuni sistemi enzimatici responsabili dell’allungamento
e della saturazione degli acidi grassi.

  • La tipica forma di immagazzinamento dei grassi nella cellula è l’accumulo di trigliceridi, molecole complesse costituite da tre molecole di acidi grassi legate a una molecola di glicerolo.
  • I trigliceridi presenti nell’organismo vengono introdotti attraverso il cibo oppure sintetizzati da adipociti o epatociti a partire dai carboidrati.
  • A questo punto, i lipidi vengono immagazzinati nelle cellule adipose ma alcune lipoproteine sistemate sulla parete delle cellule, permettono l’ingresso solo agli acidi grassi che li costituiscono.
  • Hanno in comune con gli steroidi la stessa struttura centrale a quattro anelli fusi.
  • Per azione di questo enzima i grassi neutri sono idrolizzati a mono- e digliceridi; non è necessaria l’idrolisi completa per il loro assorbimento.

Pertanto, i lipidi non sono polimeri perché contengono catene di unità non simili. Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcoli alifatici e cere, terpeni, steroidi.

Lipidi della ghiandola sebacea

La vitamina E e la vitamina K, così come gli ubichinoni, sono esempi di questa classe. I carotenoidi sono importanti isoprenoidi semplici che funzionano come antiossidanti e come precursori della vitamina A. Gli isoprenoidi semplici sono classificati in base al numero di queste unità terpeniche. I secosteroidi, comprendenti varie forme di vitamina D, sono caratterizzati dalla scissione dell’anello B della struttura centrale.

Si ritiene comunemente che gli ormoni sessuali siano importanti regolatori della cinetica dei lipidi plasmatici e siano responsabili dei dismorfismi sessuali del profilo plasmatico dei lipidi e delle lipoproteine. Gli Autori analizzano in questo contesto i risultati di studi che hanno valutato la cinetica dei lipidi e delle lipoproteine plasmatiche nell’uomo e gli effetti della somministrazione esogena di ormoni sessuali alla luce delle odierne conoscenze. È ormai chiaro che le normali alterazioni fisiologiche dell’assetto ormonale (ad esempio, durante la menopausa o durante il ciclo mestruale) non influenzano in modo significativo l’omeostasi dei lipidi e delle lipoproteine plasmatiche.

Acidi grassi saturi ed insaturi: differenza e fonti alimentari

Le miscele costituiscono gli oli essenziali, usati in profumeria ed erboristeria. Alcuni terpeni superiori sono i carotenoidi, tra cui abbiamo il ß-carotene, precursore della vitamina A. Tra i più importanti terpeni abbiamo le vitamine liposolubili A, E e K (oltre alla già citata D).

I principali fosfosfingolipidi dei mammiferi sono le sfingomieline (ceramide fosfocoline), mentre gli insetti contengono principalmente ceramide fosfoetanolamina e i funghi fitoceramide fosfoinositolo. La principale base https://farmacia-barata.life sfingoide dei mammiferi viene comunemente chiamata sfingosina. L’acido docosaesaenoico (DHA, un altro omega-3 semiessenziale) è molto importante in vari sistemi biologici, in particolare per quanto riguarda la vista.

La ginecomastia negli uomini e gli effetti mascolinizzanti nelle donne possono essere irreversibili. Il sapone è disperso nell’acqua in forma di micelle, aggregati sferici orientati in modo che il gruppo polare si trovi all’esterno, a contatto con l’acqua e le code apolari sono rivolte verso l’interno, dove viene intrappolato l’unto. Gli altri sfingolipidi differiscono per la natura chimica della testa polare (X) legata al C-1 (vedi Figura).

Il tessuto neurale (compreso il cervello) contiene quantità elevate di glicerofosfolipidi ed eventuali alterazioni nella loro composizione sono implicate in vari disturbi neurologici. Ulteriori sottoclassi di glicerolipidi sono i glicosilgliceroli, come i digalattosildiacilgliceroli presenti nelle membrane vegetali e i seminolipidi degli spermatozoi di mammiferi. La maggior parte degli acidi grassi presenti in natura sono della configurazione cis; alcune forme trans sono il risultato di una lavorazione industriale di idrogenazione.

I maggiori rischi delle dislipidemie sono legati ai depositi di materiale ateromatoso all’interno delle arterie dei vari distretti dell’organismo. Oltre al consumo eccessivo di questi ultimi, cause frequenti dell’ipercolesterolemia e/o dell’aumento dei trigliceridi sono il diabete, il sovrappeso-obesità, l’insufficienza renale cronica, la sindrome nefrosica, l’ipotiroidismo, l’età, la sedentarietà. Iatrogene, dell’aumento di queste molecole nel sangue possono essere l’assunzione di alcuni farmaci come i diuretici tiazidici, i cortisonici, i beta-bloccanti, i contraccettivi estroprogestinici, gli antiretrovirali.

I grassi

Il colesterolo LDL è conosciuto come colesterolo cattivo perché può essere trasferito dal fegato alla parete delle arterie contribuendo, così, alla formazione delle placche che ostruiscono le arterie. I lipidi presenti nelle membrane cellulari aiutano le membrane a rimanere flessibili e permettono alle molecole solubili in lipidi di attraversarle. I lipidi sono macromolecole biologiche e componenti essenziali negli organismi viventi. Il metabolismo dei lipidi, a partire dalla masticazione, richiede diverse fasi, che si concludono con l’ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri.

Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)

Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport. I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. Il succo pancreatico contiene un precursore della lipasi che diventa attivo nel lume intestinale con un meccanismo ancora non conosciuto.


Posted

in

by

Tags: